Un esperimento altamente versatile dal mondo affascinante della fisica atomica e quantistica che copre i seguenti argomenti:
Effetto Zeeman Normale
Effetto Zeeman Anomalo
Scissione della Struttura Iperfine ...
più
Scopo: Determinazione della costante di Planck secondo il metodo della forza controelettromotrice
In una variante della disposizione classica, la luce di una determinata frequenza giunge sul catodo attraverso un anodo ad anello, liberando ...
più
Scopo: Conferma del valore della carica elementare sulla base dell’esperimento di Millikan eseguito su goccioline d’olio cariche elettricamente
Fra il 1910 e il 1913 Robert Andrews Millikan riuscì a determinare la carica ...
più
Scopo: Osservazione della diffrazione degli elettroni sulla grafite policristallina e conferma della natura ondulatoria degli elettroni
La diffrazione degli elettroni su una pellicola di grafite policristallina dimostra la natura ondulatoria ...
più
Esperimento per Dimostrare l'Effetto Zeeman Normale
Nota: Questa configurazione sperimentale può anche essere utilizzata per eseguire l'esperimento "Interferometro di Fabry-Pérot, Determinazione del Magnetone ...
più
Esperimento: Interferometro di Fabry-Pérot, Determinazione del Magnetone di Bohr
Nota: Questa configurazione può anche essere utilizzata per eseguire l'esperimento "Effetto Zeeman Normale" (UE5020850). Inoltre ...
più