Nell'esperimento sulla tensione di superficie vengono discusse la forza di trazione/tensione di superficie dei fluidi, nonché la forza idrostatica e l'energia libera superficiale.
A tale scopo, la forza che agisce ...
più
Scopo: Determinazione dei raggi di curvatura sui vetri per orologio.
Dall’altezza della bombatura h di una superficie sferica sopra o sotto un piano definito dai punti d’angolo di un triangolo equilatero è possibile stabilire ...
più
Scopo: Misurazione di un corpo di forma irregolare
Per la misurazione precisa di lunghezze non troppo grandi si utilizzano i calibri a corsoio. Essi sono adatti per la misurazione di misure esterne, interne e in profondità, come viene ...
più
Scopo: Misurazione di un corpo di forma irregolare
Per la misurazione precisa di lunghezze non troppo grandi si utilizzano i calibri a corsoio. Essi sono adatti per la misurazione di misure esterne, interne e in profondità, come viene ...
più
Scopo: Misurazione della forza gravitazionale e determinazione della costante di gravitazione con la bilancia di torsione di Cavendish
Il nucleo centrale della bilancia di torsione di Cavendish è rappresentato da un pendolo di ...
più
Scopo: Misurazione della forza gravitazionale e determinazione della costante di gravitazione con la bilancia di torsione di Cavendish
Il nucleo centrale della bilancia di torsione di Cavendish è rappresentato da un pendolo di torsione ...
più
In un corpo elastico, deformazione e tensione sono proporzionali tra loro. Tale correlazione riscontrata da Robert Hooke viene spesso analizzata su una molla elicoidale caricata con un peso. La variazione di lunghezza della molla ...
più
Scopo: Conferma della legge di Hooke per molle elicoidali in tensione
In un corpo elastico, deformazione e tensione sono proporzionali tra loro. Tale correlazione riscontrata da Robert Hooke viene spesso analizzata su una molla elicoidale ...
più
Scopo: Conferma della legge sulle leve
Dall’equilibrio dei momenti torcenti deriva la legge sulle leve che ha validità sia per le leve unilaterali che per quelle bilaterali. Rappresenta la base fisica per le trasmissioni meccaniche ...
più
Scopo: Analisi sperimentale della somma vettoriale delle forze
Sul tavolo delle forze è possibile verificare in modo semplice e chiaro la somma vettoriale delle forze. A tale scopo il punto di applicazione di tre forze singole in ...
più
Scopo: Determinazione della forza resistente
Se un corpo sul piano inclinato deve essere tirato verso l’alto, non si deve superare il peso G del corpo, ma la forza resistente F1. Essa agisce parallelamente al piano e il suo valore ...
più
Scopo: Misurazione delle forze di attrito
Per misurare l’intensità della forza di attrito radente, si utilizza un misuratore di attrito ad indicatore mobile, che viene allontanato a velocità costante sotto il corpo fermo ...
più
Secondo il principio di Archimede, un corpo immerso in un liquido è soggetto a una spinta statica FG la cui intensità corrisponde al peso del liquido spostato. Per un corpo immerso, di forma regolare, l’intensit ...
più
Scopo: Misurazione della velocità istantanea in funzione del tratto percorso
In un moto accelerato uniformemente, la velocità istantanea è tanto maggiore quanto più lungo è il tratto percorso o spostamento ...
più
Scopo: Registrazione e valutazione di movimenti moti uniformemente accelerati sulla rotaia delle pulegge
In un moto uniformemente accelerato, la velocità istantanea è lineare rispetto al tempo e lo spostamento ha un rapporto ...
più
Scopo: Analisi di urti unidimensionali su rotaia a cuscino d’aria
Una conseguenza importante del terzo assioma di Newton è la conservazione della quantità di moto nell’urto tra due corpi. Tale fenomeno è ...
più
Scopo: Analisi di urti unidimensionali su rotaia a cuscino d’aria
Una conseguenza importante del terzo assioma di Newton è la conservazione della quantità di moto nell’urto tra due corpi. Tale fenomeno è ...
più
Scopo: Determinazione dell'accelerazione di caduta.
Durante la caduta libera, il percorso di caduta h è proporzionale al quadrato del tempo di caduta t. Sulla base del fattore di proporzionalità è possibile calcolare ...
più
Scopo: Registrazione punto per punto delle parabole di lancio
Il movimento di una sfera lanciata nel campo gravitazionale con un’angolazione rispetto al piano orizzontale segue una curva di volo parabolica, la cui altezza e ampiezza ...
più
Scopo: Analisi di urti elastici ed anelastici di due corpi su un piano
Al momento della collisione tra due corpi, essi sono soggetti alla conservazione dell’energia e dell’impulso. Con l’ausilio di queste grandezze conservate ...
più
Scopo: Conferma della legge delle aree uguali per i moti originati da forze centrali (seconda legge di Keplero)
Come esempio di moto originato da forze centrali viene registrato il moto ellittico del corpo di un pendolo con il metodo ...
più
Scopo: Conferma dell’equazione del moto di Newton
L’angolo di rotazione φ di un corpo rigido che ruota in modo uniformemente accelerato intorno ad un asse fisso aumenta in modo proporzionale al quadrato del tempo t. Sulla ...
più
Scopo: Determinazione del momento d’inerzia di un’asta del manubrio con masse supplementari
Il momento d’inerzia di un corpo intorno al suo asse di rotazione dipende dalla distribuzione del peso all’interno del ...
più
Scopo: Determinazione del momento d’inerzia di diversi corpi di prova.
Il momento d’inerzia di un corpo intorno a un dato asse di rotazione dipende dalla distribuzione del peso all’interno del corpo rispetto all&rsquo ...
più
Scopo: Conferma della conservazione dell’energia con la ruota di Maxwell
La ruota di Maxwell è sospesa su entrambi i lati del proprio asse a un filo su cui scorre svolgendosi e riavvolgendosi. Durante il movimento, l’energia ...
più