Formazione realistica per l'assistenza in fine vita in scenari neonatali
La perdita di un neonato rappresenta un’esperienza emotivamente intensa e difficile sia per gli operatori sanitari che per genitori e caregiver. Il manichino Lifecast Baby V è uno strumento di simulazione estremamente realistico e rispettoso, progettato per agevolare la formazione nel riconoscimento della cessazione delle funzioni vitali (ROLE), nella gestione empatica del neonato deceduto e nella comunicazione efficace con le famiglie in lutto.
Baby V, che rappresenta un neonato pretermine di 28–29 settimane di gestazione, riproduce fedelmente le caratteristiche fisiche del bambino deceduto, inclusi il livor mortis (accumulo post-mortem del sangue), la disidratazione cianotica e una distribuzione ponderale realistica. Tale modello consente agli operatori sanitari — tra cui soccorritori, specialisti in neonatologia, squadre forensi e professionisti dell’assistenza in lutto — di sviluppare competenze fondamentali nella presa di decisioni cliniche, nella gestione delle emozioni e nelle procedure di cura post-mortem con dignità.
Inoltre, il manichino supporta un’ampia formazione nella rianimazione, includendo tecniche di intubazione, RCP e ventilazione, permettendo così agli educatori di guidare gli apprendisti sia nelle manovre di emergenza volte a salvare la vita sia nell’applicazione dei protocolli per il fine vita.
Caratteristiche principali
Rappresentazione estremamente realistica di un neonato deceduto pretermine (28–29 settimane di gestazione)
Aspetto post-mortem autentico, con livor mortis, labbra cianotiche e naturale decolorazione cutanea
Progettato per la formazione nel riconoscimento della cessazione delle funzioni vitali (ROLE)
Supporta la simulazione della presa di decisioni cliniche in scenari di fine vita
Facilita la formazione per una gestione empatica del neonato deceduto e una comunicazione efficace in situazioni di lutto
Procedure chiave
Vie aeree interne realistiche, che facilitano l’applicazione corretta delle tecniche per:
Inserimento dei tubi endotracheale (ET), nasofaringeo (NP) e orofaringeo (OP)
Intubazione
Ventilazione artificiale, inclusa la compatibilità con la Ventilazione Oscillatoria ad Alta Frequenza (HFOV)
Movimento toracico in risposta alla ventilazione artificiale
Pressioni nelle vie aeree e volumi ventilatori realistici
Torale adatto alla RCP, progettato per facilitare un ciclo 50/50 durante le compressioni toraciche
Accesso al cordone ombelicale per la somministrazione di farmaci fino a 5 mL
Turgidità cutanea, idonea per la formazione secca alla terapia endovenosa